|
Calcolo metodologie tradizionali |
Numerosi problemi di dimensionamento e verifica possono essere affrontati con metodologie di calcolo ‘tradizionali’, soprattutto nei casi in cui viene richiesto dalle normative.
Oltre a disporre di una propria libreria di programmi di calcolo messi a punto nel corso degli anni, DECK sviluppa moduli di calcolo personalizzati sulle specifiche esigenze dei clienti per automatizzare procedure di calcolo ricorrenti, che vengono di solito integrate in relazioni tecniche per la documentazione interna di prodotto.
Calcoli secondo normative:
- Recipienti in pressione (EN 13445-3 , ISPESL VSR.1.B - Direttiva PED)
- Impianti/Macchine di sollevamento (EN 1493 Sollevatori per Veicoli, DIN15018/1, prEN13001 Gru di sollevamento, etc.)
- Collegamenti filettati (FIAT 5011, VDI 2230, NASA SST52005)
- Trasmissioni, dimensionamento di ingranaggi secondo Henriot – ASME - DIN .
- Verifiche a fatica
- Determinazione delle prestazioni (accelerazione,velocità max.) di autovettura.
|
 |
- Relazione per calcolo di verifica di un portale di sollevamento.
|
 |
- Determinazione dei limiti di fatica secondo Goodman.
|
 |
- Relazione di calcolo delle vibrazioni torsionali motore pluricilindrico.
|
 |
|
 |
- Calcolo collegamento filettato secondo FIAT 5011.
|
 |
- Calcolo di molle elicoidali.
|
 |
|
|